Il Servizio Civile è un prezioso strumento per aiutare, tramite le attività dei progetti, le fasce più deboli della società contribuendo, concretamente, allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Oltre a questo è, senza dubbio, per i giovani volontari un’esperienza qualificante a livello curriculare, quando non si trasforma addirittura in una opportunità di lavoro.
Attraverso la partecipazione ai progetti di Servizio Civile Nazionale, promossi dagli enti pubblici e del privato sociale dell’intero territorio Nazionale, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni possono dedicare, per un anno intero, alcune ore della loro giornata a favore di un’attività solidaristica dalla forte valenza educativa e formativa.
Chi sceglie il Servizio Civile vive un’importante, e spesso unica, occasione di crescita personale e di educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, arricchisce il proprio curriculum operando professionalmente in un settore di proprio interesse, si relaziona quotidianamente con professionisti esperti e segue, infine, gratuitamente percorsi formativi mirati e riconosciuti. Per approfondimenti, consulta il sito del Servizio Civile Nazionale o la pagina dedicata di AVIS Nazionale: https://www.avis.it/unisciti-a-noi/servizio-civile/.
L’esperienza in AVIS Provinciale La Spezia
Da diversi anni ormai molti giovani svolgono il Servizio Civile in una delle tante sedi AVIS presenti sul territorio provinciale. Di fatti, ogni giorno, questi ragazzi dedicano buona parte della loro giornata alla nostra associazione: accolgono i donatori, li assistono, li informano, s’impegnano nella promozione della donazione del sangue tra i loro coetanei nelle scuole, e tra la gente, s’ingegnano per poter essere d’aiuto.
Si tratta di ragazzi e ragazze che hanno fatto una scelta ben precisa: quella di dedicare un anno intero della propria vita agli altri. Hanno scelto, tra le tante opportunità, di impegnarsi proprio a tutela del diritto alla salute e per la solidarietà, da cittadini attivi e responsabili. Credono nel valore, e soprattutto nella necessità, oggi, di un servizio “Civile”.
Sicuramente, porteranno con loro, a lungo, il
ricordo dei mesi passati in AVIS con gli altri volontari e con i
tanti donatori. Ricorderanno le attività organizzate insieme, le ore
dedicate alla formazione, le esperienze condivise durante le giornate
di raccolta e la partecipazione agli eventi AVIS sul territorio.
Continueranno, magari, ad andare in sede tutte le volte che ci sarà
ancora bisogno di loro.
Questi giovani trovano ad accoglierli
in sede, e supportarli, decine di volontari avisini che, a loro
volta, hanno fatto una scelta non meno impegnativa: quella di
accompagnare questi ragazzi, ogni giorno, per tutta la durata del
loro percorso, nonostante gli impegni di lavoro e le famiglie che
reclamano attenzione. Questo perché molti di noi credono nel
progetto di Servizio Civile, altri semplicemente credono nei
giovani.
In ogni caso in alcune sedi AVIS, ogni giorno, i
donatori possono incontrare i ragazzi in servizio, che si distinguono
dagli altri giovani volontari proprio per la loro presenza quotidiana
e costante disponibilità.
Come partecipare
Possono partecipare ai progetti di Servizio Civile tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 29 anni (non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda) in possesso della cittadinanza Italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
Per partecipare ai progetti di Servizio Civile è necessario inoltrare una domanda di partecipazione al momento della pubblicazione dei bandi nazionali con le modalità indicate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile. I bandi di selezione sono periodicamente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) e nell’home page del sito del Servizio Civile (serviziocivile.gov.it). I progetti di Servizio Civile promossi dalle AVIS sono, inoltre, sempre pubblicati sul sito avis.it oltre che sul sito di AVIS Provinciale La Spezia. Per reperire informazioni utili puoi sempre contattarci via mail o telefono, tramite la pagina “contatti”.
I volontari ricevono direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale un assegno di servizio mensile pari a 439.50 euro. Il periodo di Servizio Civile, se portato a termine, è riconosciuto mediante attestato ministeriale.