Scopi di AVIS
AVIS è costituita da coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue ed emocomponenti e dalle Associazioni Comunali, Provinciali, Regionali, e/o equiparate, di appartenenza, costituite in forma di ODV.

È un’associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro. Persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche. L’associazione ha, quindi, lo scopo di promuovere la donazione di sangue, intero o di emocomponenti, volontaria, periodica, associata, gratuita, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità nazionale ed internazionale i valori della solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.
Essa, pertanto, si propone di: a) sostenere i bisogni di salute dei cittadini favorendo il raggiungimento dell’autosufficienza di sangue e dei suoi derivati a livello nazionale, dei massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il buon utilizzo del sangue e dei plasmaderivati; b) tutelare il diritto alla salute dei donatori e di coloro che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale; c) promuovere l’informazione, l’educazione sanitaria dei cittadini e le attività culturali di interesse sociale con finalità educative; d) promuovere un’adeguata diffusione delle proprie associate su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alle aree carenti e delle attività associative e sanitarie ad esse riconosciute, come la raccolta del sangue e degli emocomponenti; e) favorire lo sviluppo della donazione volontaria, periodica, associata, gratuita, anonima e consapevole a livello comunitario ed internazionale; f) promuovere lo sviluppo del volontariato e dell’associazionismo anche attraverso progetti di Servizio Civile; g) promuovere e partecipare a programmi di cooperazione internazionale; h) svolgere ogni ulteriore iniziativa concernente le attività di interesse generale di cui all’art. 3 dello Statuto.
Cosa facciamo

AVIS provinciale La Spezia si occupa principalmente del coordinamento dell’attività delle strutture associative del territorio. Fornisce supporto amministrativo e gestionale alle AVIS Comunale ed equiparate. Promuove numerose attività ed eventi sul territorio per far crescere la cultura del dono anche nel mondo della scuola, dello sport, delle comunità di nuovi cittadini. Organizza periodicamente raccolte di sangue itineranti in Comuni della Provincia della Spezia con l’ausilio dell’autoemoteca mobile.
Inoltre, AVIS provinciale collabora con AVIS regionale Liguria e AVIS nazionale per l’organizzazione di attività ed eventi, per la programmazione del Piano Sangue gestito dal Centro regionale Sangue e partecipa a tutti gli eventi associativi statutari e formativi.
Importante è anche l’impegno di AVIS provinciale a favore dello sport e dei giovani, favorendo lo sviluppo di attività e gruppi di carattere giovanile per la promozione del dono e di stili di vita sani.
Tanti sono i volontari che mettono a disposizione di AVIS il loro tempo per aiutare l’associazione a fare del bene. Per questo AVIS provinciale investe anche nella loro formazione con corso di aggiornamento e approfondimento.
Il nostro obiettivo è lavorare insieme per fare bene, quindi nel modo migliore possibile, del bene alle persone, senza alcuna discriminazione.